Per offrire il miglior servizio possibile il presente sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Continuando la navigazione si autorizza l'uso dei cookies.
Leggi la Privacy e Cookie policy OK
  • /
  • PRODOTTI CHIMICI
  • /
  • Monometilidrazina mmh
  • MONOMETILIDRAZINA (MMH)

    IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 


    Nome Comune

    Monometilidrazina

    Numero CAS

    60-34-4

    HS

    2928000020


    EINECS

    200-471-4

    Classe RTECS


    Mutageno; Effettore Riproduttivo


     PROPRIETA' FISICHE E CHIMICHE


    Nome Comune

    Monometilidrazina

    Nome Alternativi

    Metilidrazina, N-Metil Idrazina, Idrazometano

    Aspetto

    Liquido chiaro, incolore con odore simile all'ammoniaca

    Sostanza chimica volatile derivata dall'idrazina.

    Formula

    CH6N2

    Peso Molecolare

    46.07.00

    Densità Relativa

    0.87 (99%)

    0.993 (40%)

    Punto di Fusione

    -52.4°C

    Punto di Ebollizione


    87.8°C (99%)

    106°C (40%)

    Punto di Infiammabilità

    -8°C (99%)

    93°C (40%)

    Temperatura di Autoaccensione

    196°C

    Densità

    0.8632 g/cm3 (30 C)

    Pressione Vapore

    64 (25 C)

    Densità Vapore

    1.6


    Soglia di odore

    1,75mg / m3

    Indice di Rifrazione

    1.433 (20 C)

    Calore di Vaporizzazione

    36,1 kJ / mol

    Calore di Combustione

    -1170 kJ / mol





    PRINCIPALI IMPIEGHI

    La Monometilidrazina è una sostanza chimica volatile impiegata in svariati ambiti AEROSPAZIALE,   FARMACEUTICO e anche AGROCHIMICO:  


    AMBITO

    PRODOTTO

    FUNZIONE



    FARMACEUTICO



    INTERMEDIO


    Sintesi thiotrzinone



    Uno dei profarmaci per la preparazione della cefalosporina.










          AGROCHIMICO



    INTERMEDIO


    13-Dimethyl-5-pyrazolone(DMPO)


    Intermedio Agro-chimico






    ERBICIDA

    Pyrazosulfuron-ethyl

    Halosulfuron metile

    Usato come erbicida nelle risaie.

    Usato come erbicida specifico contro le infestanti non graminacee della risaia, può essere impiegato su tutte le varietà di riso, sia indica che Japonica. E' un diserbante sistemico che viene assorbito dall'apparato radicale e dalle foglie, quindi traslocato nei tessuti delle piante. L'attività del prodotto risulta ottimale quando si interviene sulle infestanti nei primi stadi dello sviluppo e di crescita.

    Pyrazolate

    Benzofenap

    Pyrazoxyfen


    5-hydroxide-radical-Pyrazole Herbicide




    ACARICIDA

    Fenpyroximate

    Tebufenpyrad

    Tolfenpyrad


    Nuovo acaricida




    METODO DELL'IDRATO DI IDRAZINA

    Una delle principali tecniche di lavorazione del MMH è il metodo dell'idrato di idrazina:

    L 'MMH si ottiene dalla reazione del metanolo e dell'idrato di idrazina a pressione elevata: 0.7--1.3Mpa (Millions Pascal) attraverso un trattamento catalitico di diclorometano e acido cloridrico. 
    L'MMH viene eliminato tramite la distillazione dalla miscela di reazione in una frazione a basso caldaia, la quale frazione viene opzionalmente sottoposta ad una rettifica. 
    Metanolo e idrato di idrazina vengono riciclati attraverso operazioni tecnologiche e del sistema di controllo.
    I vantaggi di questo metodo sono il basso costo del materiale e dell'energia consumata, l'elevata qualità, la buona selettività e la protezione ambientale.


    • MONOMETILIDRAZINA (MMH)
    • MONOMETILIDRAZINA (MMH)